Giovani e sostenibilità consapevolezza e richiesta di azione

Giovani e sostenibilità consapevolezza e richiesta di azione

I giovani sono sempre più attenti alla sostenibilità e chiedono azioni concrete a imprese e istituzioni, influenzando consumi e lavoro.

I giovani  si distinguono per una maggiore consapevolezza e attenzione ai temi della sostenibilità rispetto alla popolazione generale. Un ruolo fondamentale in questa preparazione è svolto dall’istruzione ricevuta, soprattutto nell’ambito scolastico e universitario, che offre una formazione sulla sostenibilità in misura doppia rispetto ad altri gruppi.

Le preoccupazioni principali di questa fascia d’età riguardano il cambiamento climatico, la parità di genere e il consumo responsabile, su questi temi i giovani si dimostrano particolarmente esigenti nei confronti delle imprese, dalle quali pretendono impegni concreti nella riduzione delle emissioni, nell’efficienza energetica e nella tutela dei diritti umani. Per loro, la sostenibilità non è solo un valore astratto, ma un fattore determinante nella reputazione aziendale e nelle scelte di acquisto.

Quando si informano, i giovani prediligono i social media e il passaparola. Pur essendo già la fascia più informata, continuano a chiedere maggiore trasparenza e aggiornamenti su questioni ambientali e sociali.

Anche nel mondo del lavoro le loro aspettative sono chiare: vogliono salari equi, parità di genere e un migliore equilibrio tra vita professionale e personale. Inoltre chiedono maggiore supporto per giovani e immigrati, segno di una visione inclusiva della società e del futuro.

Questi dati delineano una generazione non solo attenta alla sostenibilità, ma anche determinata a trasformarla in un criterio di scelta e di giudizio, sia nei consumi che nelle opportunità professionali. Le aziende e le istituzioni non possono più ignorare questa tendenza: per conquistare la fiducia dei giovani, è necessario passare dalle parole ai fatti. Costruire una cultura aziendale basata sulla sostenibilità, integrando ed educando quotidianamente su questi principi, è essenziale. Ascoltare le nuove generazioni e rispondere alle loro esigenze non è soltanto una questione etica, ma anche una strategia vincente per trattenere i talenti e promuovere un cambiamento reale e duraturo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.