Nuovi Codici ATECO 2025

Nuovi Codici ATECO 2025

Nuovi Codici ATECO  Cosa Cambia per le Imprese Italiane a Partire dal 1 Aprile 2025

A partire dal 1° aprile 2025, entrerà in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, destinata a sostituire l’attuale ATECO 2007. Questa revisione mira a riflettere con maggiore precisione l’evoluzione del panorama produttivo italiano, introducendo nuove categorie e aggiornando quelle esistenti.

ATECO 2025: in vigore dal 1° gennaio ma operativa da aprile

Dal 1° gennaio 2025 la nuova classificazione ATECO sostituirà quella attuale, in seguito al Regolamento delegato (UE) 2023/137 che ha rinnovato la classificazione NACE Rev 2.1. Tuttavia, l’operatività effettiva dei nuovi codici è fissata al 1° aprile 2025.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024 è stato pubblicato il Comunicato ISTAT relativo alla classificazione ATECO 2025. La versione aggiornata è disponibile sul sito istituzionale dell’Istituto nazionale di statistica (www.istat.it), costituendo la versione nazionale della classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.

L’ATECO è utilizzato dall’ISTAT per finalità statistiche, ma ha anche applicazioni amministrative e fiscali. La gestione della classificazione, a livello nazionale, è affidata all’ISTAT, che ne cura l’aggiornamento in coordinamento con il sistema camerale e le amministrazioni fiscali.

Dal 1° aprile 2025, i nuovi codici ATECO saranno obbligatori per tutti gli adempimenti amministrativi e fiscali. L’ISTAT metterà a disposizione strumenti per navigare nella classificazione e individuare il codice ATECO più adatto per ogni attività economica.

Diffusione della Classificazione ATECO 2025

La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è disponibile nel sito istituzionale dell’ISTAT (www.istat.it) nella sezione dedicata alla classificazione ATECO. Nei prossimi mesi e in tempo utile per consentire le operazioni sopra descritte, l’ISTAT metterà progressivamente a disposizione tutte le altre informazioni utili in merito alla nuova classificazione ATECO 2025 e gli strumenti aggiornati per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa e consultare le tabelle di corrispondenza, teorica e operativa, tra la precedente e la nuova versione ATECO (La tabella di corrispondenza tra le classificazioni ATECO 2025 e ATECO 2022 – Istat).

Nuova Classificazione ATECO 2025: gli adempimenti statistici e amministrativi di imprese e liberi professionisti

L’ISTAT ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 in collaborazione con altri enti istituzionali , sotto il coordinamento del Comitato inter-istituzionale per la gestione della classificazione.

La nuova classificazione sarà adottata dal 1° aprile 2025 per consentire alle amministrazioni di implementarla nei propri sistemi per finalità amministrative e statistiche. A livello europeo, la revisione è stata avviata nel 2018 con l’aggiornamento della NACE Rev. 2, mentre a livello nazionale è stata supportata dal Comitato ATECO, composto da esperti statistici, rappresentanti istituzionali e organizzazioni imprenditoriali.

L’ISTAT, il sistema camerale e l’Agenzia delle Entrate hanno concordato una strategia comune per l’implementazione operativa di ATECO 2025. Il sistema fiscale aggiornerà la modulistica necessaria per le dichiarazioni fiscali e amministrative, mentre ISTAT e il sistema camerale avvieranno un processo di ricodifica dei rispettivi registri di unità economiche.

Adempimenti Statistici

Dal 1° aprile 2025, tutti gli utenti del Portale statistico delle Imprese “Statistica&Imprese” potranno verificare l’attività economica svolta attraverso il sito https://imprese.istat.it.

Dopo l’autenticazione, sarà possibile confermare o modificare la riclassificazione ATECO 2025. Se la classificazione proposta non viene confermata, l’utente potrà richiedere una modifica tramite il canale di segnalazione presente nel Portale.

Adempimenti Amministrativi presso il Sistema Camerale

Le Camere di Commercio aggiorneranno il Registro delle Imprese con la nuova classificazione a partire dal 1° aprile 2025. Le imprese saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite strumenti digitali e l’app “Impresa Italia” (http://impresa.italia.it).

Durante il periodo transitorio, la visura camerale riporterà sia i nuovi codici ATECO che quelli precedenti. Le informazioni aggiornate saranno disponibili gratuitamente tramite l’app “Impresa Italia”, scaricabile dai principali app store.

Adempimenti Fiscali

Dal 1° aprile 2025, gli operatori IVA utilizzeranno i nuovi codici ATECO per gli atti e le dichiarazioni fiscali presentate all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, non vi è l’obbligo di presentare una dichiarazione di variazione dati, salvo il caso in cui il contribuente ritenga necessario comunicare una nuova codifica più adeguata alla propria attività.

Per la variazione dei codici ATECO:

  • Se l’impresa è iscritta al Registro delle Imprese, la dichiarazione dovrà essere effettuata tramite la Comunicazione Unica (ComUnica) di Unioncamere.
  • Se l’impresa non è iscritta al Registro delle Imprese, dovrà utilizzare i modelli disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it).

ATECO 2025 in breve

  • ATECO 2025 entra in vigore il 1° gennaio 2025.
  • Sarà operativa dal 1° aprile 2025.
  • Imprese e liberi professionisti potranno confermare o modificare la propria classificazione solo dal 1° aprile 2025.
  • Per richieste di chiarimento, l’ISTAT ha attivato la casella di posta atecoinfo@istat.it.
  • Segnalazioni utili per futuri aggiornamenti possono essere inviate a comitatoatecoistat@istat.it.

L’adozione della classificazione ATECO 2025 rappresenta un passo fondamentale per una migliore rappresentazione delle attività economiche italiane, migliorando la coerenza con gli standard europei e facilitando gli adempimenti amministrativi e fiscali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.