Professionisti al servizio della giustizia

Professionisti al servizio della giustizia

Tribunale di Milano e ODCEC di Milano per una rete più ampia di consulenti garantendo un miglior servizio alla giustizia

Una nuova collaborazione tra il Tribunale di Milano e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (ODCEC) punta a formare e valorizzare una nuova generazione di professionisti a supporto della giustizia.

Il  27 novembre 2024, il Presidente del Tribunale di Milano, Dott. Fabio Roia, e la Presidente dell’ODCEC di Milano, Dott.ssa Marcella Caradonna, hanno sottoscritto un accordo che prevede la creazione di un sistema di tutoraggio dedicato ai giovani commercialisti, con l’obiettivo di ampliare la rete di consulenti a disposizione del Tribunale.

L’iniziativa mira a rispondere a una duplice esigenza: da un lato, quella del Tribunale di garantire la disponibilità di un numero adeguato di professionisti con competenze tecniche, economiche, contabili e giuridiche, necessari per lo svolgimento dell’attività di ausiliari del giudice; dall’altro, quella di assicurare l’accesso dei giovani professionisti a un percorso di formazione altamente qualificato che li prepari a entrare in questo ambito.

La collaborazione, che sarà a titolo gratuito, consente una formazione mirata, dove i commercialisti esperti guideranno i giovani attraverso il processo di acquisizione delle competenze necessarie per diventare ausiliari del giudice.

Un accordo che guarda al futuro della giustizia

Nel contesto odierno, infatti, non basta solo la competenza curricolare. Come affermato dal Dott. Roia, “i giudici necessitano di una nuova generazione di consulenti che non solo abbiano una preparazione teorica, ma che abbiano anche esperienza sul campo, nelle consulenze che oggi sono tra le più delicate e ad alto valore economico, come nel caso delle perizie sui brevetti o sulle problematiche legate alla moda.”

 Grazie all’accordo, il Tribunale di Milano potrà contare su una rete più ampia di consulenti, garantendo un miglior servizio alla giustizia, mentre i giovani commercialisti avranno la possibilità di crescere professionalmente e di accedere a incarichi importanti, in una logica di rotazione che promuove la trasparenza e l’efficienza (qui scarica la convenzione).

Una nuova opportunità per i giovani professionisti

Il ruolo dell’ausiliario del giudice è di fondamentale importanza per il buon andamento della giustizia, poiché garantisce perizie tecniche e consulenze specialistiche nei vari ambiti giuridici. Tuttavia, la crescente complessità dei casi e la necessità di mantenere una rotazione tra i professionisti hanno spinto il Tribunale a cercare nuovi talenti. La firma di questo protocollo permette all’ODCEC di Milano di mettere a disposizione i nomi di giovani commercialisti, che avranno la possibilità di affiancare professionisti esperti in attività di consulenza tecnica, senza oneri finanziari per le parti coinvolte.

Come sottolineato dalla Dott.ssa Caradonna, “questa iniziativa risponde a una necessità concreta: i giovani commercialisti devono poter accedere a esperienze significative che arricchiscano il loro percorso professionale. Siamo convinti che la crescita della categoria passi anche dal trasferimento delle competenze e dalla valorizzazione delle nuove leve.”

Formazione e tutoraggio: il cuore della convenzione

La formazione dei professionisti è il cuore di questa collaborazione. L’ODCEC di Milano si impegna a organizzare corsi di formazione e convegni di aggiornamento professionale, che permettano ai partecipanti di consolidare le loro competenze tecniche e giuridiche. In questo modo, il Tribunale di Milano potrà avere a disposizione un gruppo di esperti che, oltre a rispondere alle esigenze tecniche, contribuiranno anche alla promozione della trasparenza e della rotazione nel conferimento degli incarichi.

“Questo protocollo è un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni possa contribuire al miglioramento della giustizia e della professione stessa. Siamo convinti che questa sinergia tra il Tribunale e l’Ordine dei Commercialisti porterà grandi benefici a tutti: ai giudici, ai professionisti e, soprattutto, ai cittadini”, ha concluso la Dott.ssa Caradonna.

La questione della turnazione delle nomine degli ausiliari del giudice è da tempo al centro del dibattito. Come sottolineato dal presidente del Tribunale di Milano Dott. Fabio Roia, la necessità di un numero maggiore di consulenti qualificati non è solo una questione di trasparenza, ma anche di qualità delle perizie. “Nella moda, per esempio, ci sono compensi che superano anche il milione di euro, cifre che possono cambiare le possibilità dei professionisti”, ha dichiarato il Presidente  Roia, riferendosi all’importanza di avere una rotazione di esperti per evitare che le stesse figure professionali dominino troppo a lungo il settore. Roia ha poi ricordato il “caso Saguto”, un’inchiesta che ha coinvolto l’ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, condannata per corruzione, a causa della gestione clientelare delle nomine degli amministratori giudiziari.

Con questa iniziativa, quindi, Milano si pone all’avanguardia nella promozione di una giustizia più competente, trasparente e inclusiva, dando nuova linfa vitale a una professione che si rinnova attraverso la formazione e il supporto reciproco tra le generazioni di professionisti (leggi il Comunicato_stampa).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.